In questo post, dove si vuole rintracciare la presenza del nostro colore nell'ambito chimico, voglio raccontarvi la nascita appunto del Malva.
![]() |
pigmenti in polvere |
La scoperta della "mauvenia" infatti avvenne intorno
al 1856 per uno sbaglio del giovane chimico inglese William Henry Perkin, il
quale cercando di convertire una base artificiale nel chinino (un rimedio
naturale contro la malaria) ottenne invece un intenso colore rosso-brunastro
chiamato da quel momento in poi “Malva”. Si può quindi affermare che questo fu
il primo colore artificiale della storia.
“Con il desiderio di capire quel particolare risultato,
scelsi una base diversa, di più semplice struttura, cioè anilina, e in questo
caso ottenni un prodotto perfettamente nero. Questo venne purificato ed
essiccato, e dopo il trattamento con acquaviti diede il colorante malva”. [W.Perkin]
In termini chimici vi riporto qui sotto la composizione della
mauvenia ( porpora di anilina ):
La porpora di anilina venne
ottenuta per ossidazione dell’N-allil toluidina in presenza di acido solforico
e di un ossidante.
Le conoscenze della chimica dell’epoca di Perkin non erano tali da poter sapere la struttura chimica del prodotto sintetizzato ma si comprese che era costituito da più di un gruppo anilinico.
Solo nel 1994 grazie a tecniche spettroscopiche quali l’U.V. e alla risonanza
magnetica nucleare si è scoperto che la sostanza era costituita da una miscela di 4 composti:
![]() |
composti |
- mauveina A
- mauveina B
- mauveina B2
- mauveina C
Nel 2008 sono state scoperte
ulteriori strutture della mauveina fino a un totale di 12.
Per saperne di più consultare i seguenti link:
http://www.musilbrescia.it/minisiti/la_chimica_in_italia/contenuti/racconti_di_chimica_in_Italia_e_nel_mondo/3.L-anilina_e_i_suoi_colori_Nebbia.pdf
http://www.chimicamo.org/chimica-organica/porpora-di-anilina.html
https://it.wikipedia.org/wiki/Porpora_di_anilina
http://www.musilbrescia.it/minisiti/la_chimica_in_italia/contenuti/racconti_di_chimica_in_Italia_e_nel_mondo/3.L-anilina_e_i_suoi_colori_Nebbia.pdf
http://www.chimicamo.org/chimica-organica/porpora-di-anilina.html
https://it.wikipedia.org/wiki/Porpora_di_anilina
Nessun commento:
Posta un commento